La logistica ed il trasporto a temperatura controllata (in Lombardia) – Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO

14.30 – 16.00

SALA ERBA

La logistica ed il trasporto a temperatura controllata (in Lombardia)

Dalle flotte ai magazzini, dai sistemi di monitoraggio ai consumi energetici. Il punto sull’altra faccia della medaglia dell’agroalimentare in Italia.

MAIN TOPICS

  • I magazzini a temperatura controllata in Italia
  • Delivery: soluzioni per il packaging
  • L’automazione dei magazzini refrigerati: sfide e soluzioni
  • De Senectute: il parco del trasporto ATP in Italia
  • I flussi del trasporto alimentare refrigerato tra ottimizzazione e richieste dei clienti
  • Le certificazioni volontarie per trasporto e stoccaggio alimenti

Introduce e conduce
Marco Comelli, Segretario generale e Direttore Scientifico, OITAF

Atlante della Logistica: focus sui magazzini a temperatura controllata
Sebastiano Barzaghi, Senior Real Estate Consultant Logistics & Industrial, World Capital Group

Innovazioni nel packaging secondario per il delivery a temperatura controllata
Massimiliano Pasquinucci, Titolare, Spilucco

Il parco del trasporto refrigerato in Italia
Giuseppe Guzzardi, Direttore, OITAF

Le certificazioni volontarie per il trasporto alimentare
Marco Mauri, Direttore Divisione aziendale, Ecocertificazioni e Presidente, Eco Next

La responsabilità del vettore nel trasporto di carichi refrigerati
Marco Lopez de Gonzalo, Partner, Studio Legale Mordiglia

Barzaghi Sebastiano

Position: Senior Real Estate Consultant Logistics & Industrial
Organization: World Capital Group

Atlante della Logistica: focus sui magazzini a temperatura controllata

 

Senior Real Estate Consultant Logistics & Industrial

Barzaghi Sebastiano

World Capital Group

Comelli Marco

Position: Segretario generale e Direttore Scientifico
Organization: OITAF
Modera la sessione: La logistica ed il trasporto a temperatura controllata (in Lombardia)

 

Segretario generale e Direttore Scientifico

Comelli Marco

OITAF

Lopez de Gonzalo Marco

Position: Partner
Organization: Studio Legale Mordiglia

La responsabilità del vettore nel trasporto di carichi refrigerati

L’intervento esaminerà i diversi aspetti delle responsabilità del vettore nel trasporto di carichi refrigerati e quindi: idoneità dei mezzi, obblighi di custodia, possibili esoneri, onere della prove, danno risarcibile; completerà l’intervento un breve cenno agli aspetti assicurativi.

Partner

Lopez de Gonzalo Marco

Studio Legale Mordiglia

Giuseppe Guzzardi

Position: Direttore
Organization: OITAF

Il parco del trasporto refrigerato in Italia 

Direttore

Giuseppe Guzzardi

OITAF

Mauri Marco

Position: Direttore Divisione aziendale e Presidente
Organization: Ecocertificazioni e Eco Next

Le certificazioni volontarie per il trasporto alimentare

Il trasporto alimentare e la sua cinematica è soggetto a diversi “ bachi / buchi “ che possono compromettere le caratteristiche organolettiche e la “ freschezza” del prodotto alimentare, nonché esporre gli stessi a deposito di inquinanti e / o contaminanti. La certificazione volontaria ECOCERTIFICAZIONI garantisce il mantenimento degli standard qualitativi del prodotto durante il processo di trasporto.

 

Direttore Divisione aziendale e Presidente

Mauri Marco

Ecocertificazioni

Pasquinucci Massimiliano

Position: Titolare
Organization: Spilucco

Innovazioni nel packaging secondario per il delivery a temperatura controllata

Chi siamo, imballaggio prodotti deperibili, scelta del packaging, vantaggi e opportunità, costi e benefici, descrizione del prodotto, gestione e utilizzo. Impatto ambientale.

Titolare

Pasquinucci Massimiliano

Spilucco

#AREA REPLAY