Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi – Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO

11.15 – 13.00

AUDITORIUM

Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi

Lo stato dell’arte di un settore sempre più strategico per l’economia produttiva italiana, verso una sempre maggiore interconnessione tra piattaforme logistiche.

MAIN TOPICS

  • Il traffico cargo aereo nel mondo e in Italia
  • Digitalizzazione dei servizi aeroportuali cargo
  • I mercati del cargo aereo
  • La piattaforma digitale di Malpensa

Modera
Maurizio De Cesare, Direttore, Porto&Interporto

Introduce
Alessandro Albertini, Presidente, ANAMA. Cluster Cargo Aereo 

Il cargo aereo in Italia: numeri e trend
Giuseppe Galli, Senior Partner, TRT 

La logistica del farmaceutico per via aerea e le sue regole di compliance: cosa è obbligatorio, cosa non lo è e cosa dovrebbe
Fabrizio Iacobacci, Presidente, Pharmacom Italia

La sfida della condivisione dei dati nel percorso di trasformazione digitale del cargo aereo
Emanuele Vurchio, Managing director, Cargo Start

La piattaforma digitale di interconnessione di Malpensa come mattone della collaborazione di sistema nel cargo aereo
Intervento introduttivo
Monica Piccirillo, Dirigente, ENAC

La digitalizzazione dei processi del cargo aereo di Malpensa
Paolo Dallanoce, Head of Cargo Management, SEA Milan Airports

Il ruolo di Anama e delle imprese di spedizioni nella Piattaforma informatica di Malpensa
Alessandro Albertini, Presidente, ANAMA. Cluster Cargo Aereo

Gli aeroporti alla sfida dell’efficientamento digitale
Pietro Chiarello, Responsabile Relazioni istituzionali, industriali e cargo, Assaeroporti

I miglioramenti attesi per gli operatori
Alessandro Cappella, Cargo Representative, Assohandlers 

Ruolo ed aspettative dei vettori aerei
Luciano Neri, Segretario generale, IBAR

Ruolo e speranze dell’autotrasporto sulla Piattaforma Informatica di Malpensa
Betty Schiavoni, Presidente, Alsea 

Intervento conclusivo: Le piattaforme di interconnessione in Italia: il ruolo delle imprese di spedizioni
Paolo Calamandrei, Presidente, Advisory Body IT Fedespedi 

Calamandrei Paolo

Position: Presidente
Organization: Advisory Body IT Fedespedi

Le piattaforme di interconnessione in Italia: il ruolo delle imprese di spedizioni

Sta prendendo corpo il nuovo ecosistema digitale che vedrà tutte le piattaforme portuali, aeroportuali e intermodali interconnesse. Le imprese di spedizioni vi potranno avere accesso solo se saranno capaci di investire per rendersi interoperabili e con elevati standard di sicurezza informatica. Le risorse che il PNRR metterà a disposizione devono però essere indirizzate verso la ricerca della competitività di sistema.

Presidente

Calamandrei Paolo

Advisory Body IT Fedespedi

Cappella Alessandro

Position: Cargo Representative
Organization: Assohandlers

I miglioramenti attesi per gli operatori

Rispetto alla condizione attuale, la forte spinta alla digitalizzazione comporterà innumerevoli vantaggi per gli operatori della filiera del cargo aereo, a sostegno dello sviluppo del comparto e della competitività con gli scali europei, accelerando i processi dei vari segmenti di filiera, riducendo i costi operativi, favorendo la creazione di centri logistici intermodali e consentendo di poter sfruttare al massimo le potenzialità delle infrastrutture aeroportuali e di pervenire ad una sempre più oculata gestione del personale.

Cargo Representative

Cappella Alessandro

Assohandlers

Chiarello Pietro

Position: Responsabile Relazioni istituzionali, industriali e cargo
Organization: Assaeroporti

Gli aeroporti alla sfida dell’efficientamento digitale

Responsabile Relazioni istituzionali, industriali e cargo

Chiarello Pietro

Assaeroporti

Dallanoce Paolo

Position: Head of Cargo Management
Organization: SEA Milan Airports

La digitalizzazione dei processi del cargo aereo di Malpensa

SEA Milan Airports, in collaborazione con tutti gli operatori della filiera del cargo aereo, sta implementando nuovi progetti di digitalizzazione dei processi operativi sullo scalo di Malpensa. Le nuove funzionalità digitali in corso di sperimentazione, sviluppate nell’ambito del Progetto Europeo FENIX, hanno l’obiettivo di rendere più efficienti e veloci le operazioni, migliorandone la qualità e allineandole agli standard più avanzati a livello europeo. I nuovi applicativi coprono tutte le principali aree operative del cargo di Malpensa (landside, airside e operazioni doganali) e convergono sull’ecosistema digitale “Malpensa Smart City delle Merci”, una piattaforma informatica di interscambio dati sviluppata da SEA che consente agli operatori della filiera di utilizzare, integrare e condividere le informazioni relative al ciclo di trattamento delle merci aeree in arrivo e in partenza sullo scalo.

Head of Cargo Management

Dallanoce Paolo

SEA Milan Airports

De Cesare Maurizio

Position: Direttore
Organization: Porto&Interporto

Modera la sessione: Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi

Direttore

De Cesare Maurizio

Porto&Interporto

Galli Giuseppe

Position: Senior partner
Organization: TRT Trasporti e Territorio

Il cargo aereo in Italia: numeri e trend

La domanda di trasporto via aerea è sempre più sostenuta, non solo dall’attesa ripresa del mercato, ma anche dalla costante crescita dell’e-commerce, che ha visto un impetuoso sviluppo durante il lockdown, a livelli destinati sempre più a consolidarsi. Il cargo aereo può quindi giocare un ruolo decisivo, che passa dalla strategicità del fattore tempo alla consolidata esperienza nel gestire merce ad elevato valore rispetto al peso trasportato. Una fotografia della situazione italiana e dei trend che ci attendono nei prossimi mesi.

Senior partner

Galli Giuseppe

TRT Trasporti e Territorio

Iacobacci Fabrizio

Position: Presidente
Organization: Pharmacom Italia

La logistica del farmaceutico per via aerea e le sue regole di compliance: cosa è obbligatorio, cosa non lo è e cosa dovrebbe

Presidente

Iacobacci Fabrizio

Pharmacom Italia

Piccirillo Monica

Position: Dirigente
Organization: ENAC

Partecipa alla sessione: Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi

Dirigente

Piccirillo Monica

ENAC

Schiavoni Betty

Position: Presidente
Organization: ALSEA

Partecipa alle sessioni:

  • Zeitenwende: mutamento epocale. Cosa è cambiato e cosa no. Cosa cambierà e cosa no nel mondo
  • Presentazione della 5a edizione dello Studio Contship – SRM. I corridoi logistici dei container: i risultati della survey con le imprese manifatturiere
  • Le aziende e il cargo aereo. Merceologie, rotte, servizi innovativi
Presidente

Schiavoni Betty

ALSEA

#AREA REPLAY