GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO
9.30 – 11.00
SALA ERBA
Porti interni, il trasporto fluviale sulla via del rilancio
L’utilizzo delle vie d’acqua interne come corridoi logistici ha una lunga storia in Italia, sia su corsi naturali che artificiali. Dopo i grandi progetti della prima metà del secolo scorso l’interesse è andato via via calando, eccetto che per ambiti molto specifici, tutti nella Pianura Padana orientale. Una serie di sviluppi fa però pensare che sia arrivato il momento del rilancio.
MAIN TOPICS
-
La strategia europea per le vie d’acqua
-
Le vie d’acqua nella logistica di approvvigionamento urbana
-
I fondi e gli investimenti per la logistica fluviale
-
Intermodalità e logistica fluvio-marittima
-
Non solo Po
Modera
Giancarlo Leoni, Consigliere, Propeller Club Port of Mantua e Direttivo nazionale
Le vie d’acqua nel Corridoio Mediterraneo
Giancarlo Leoni, Consigliere, Propeller Club Port of Mantua e Direttivo nazionale
Necessità di visione strategica per la logistica fluviale italiana nell’ottica europea
Cesare Bernabei, Active Senior Adviser, Commissione Europea
Riorganizzare le vie d’acqua come nuova risorsa delle città
Arianna Censi, Assessore alla mobilità, Comune di Milano
Piano della logistica e navigazione turistica
Dario Parravicini, Area Pianificazione e Sviluppo economico, Città Metropolitana Milano
Quadro degli investimenti assegnati alla logistica fluviale del bacino del Po
Alessio Picarelli, Dirigente Navigazione interna, A.I.Po
Gli sviluppi dell’intermodalità delle merci e del trasporto fluvio-marittimo in Lombardia
Silvia Volpato, Responsabile Unità Organizzativa Trasporto pubblico e Intermodalità, Regione Lombardia
Il caso del CEF per lo sviluppo portuale ed effetti sulla logistica del Nord Italia
Carlo Bottani, Presidente, Provincia di Mantova
Sinergie tra navigazione merci leggere e turistica: il caso Malpensa
Viviana De Fato, Valorizzazione Territoriale e Navigazione, Consorzio Villoresi
La nuova legislazione europea sugli aiuti di Stato nel settore del trasporto per vie navigabili interne e intermodale
Massimiliano Grimaldi, Avvocato, Grimaldi Studio Legale
Idrobonus, la necessità della revisione urgente del decreto che ha bloccato gli incentivi
Nicola Pascal, Presidente, Propeller Club Port of Mantua
Breve scambio di opinioni e conclusioni
Bernabei Cesare
Necessità di visione strategica per la logistica fluviale italiana nell’ottica europea
La navigazione fluviale è un asset importante per il trasporto merci e passeggeri in Europa. In Italia è presente un sistema fluviale importante nella pianura padana collegato e parte integrante delle Reti TEN-T europee. E’ importante ricordare la possibilità di navigazione in Toscana e nel Lazio. Lo sviluppo della navigazione interna è una garanzia di riduzione dell’impatto ambientale, riduzione dei rischi connessi al trasporto ed una opportunità di collegamento per passeggeri, sia per il diporto che per la movimentazione di pendolari in zone congestionate. Il collegamento di punti di arrivo, aeroporti o scali marittimi con i centri maggiori è un ulteriore punto di vantaggio oltre ad essere un volano di sviluppo per tutte le attività, turistiche ed economiche, lungo la direttrice della navigazione.
Active Senior Adviser
Bernabei Cesare
Commissione Europea
Censi Arianna
Riorganizzare le vie d’acqua come nuova risorsa delle città
Assessore alla mobilità
Censi Arianna
Comune di Milano
Grimaldi Massimiliano
La nuova legislazione europea sugli aiuti di Stato nel settore del trasporto per vie navigabili interne e intermodale
Massimiliano Grimaldi passerà in rassegna le tipologie di aiuti di Stato introdotte sino ad oggi dai Paesi dell’Unione a maggiore vocazione nel settore e successivamente illustrerà i tratti salienti della nuova legislazione europea sugli aiuti di stato in materia di trasporto per vie navigabili interne e intermodale, soffermandosi sui correlati vantaggi per le imprese.
Avvocato
Grimaldi Massimiliano
Grimaldi Studio Legale
Leoni Giancarlo
Modera la sessione: Porti interni, il trasporto fluviale sulla via del rilancio
Consigliere
Leoni Giancarlo
Propeller Club Port of Mantua e Direttivo nazionale
Volpato Silvia
Gli sviluppi dell’intermodalità delle merci e del trasporto fluvio-marittimo in Lombardia
L’intervento riferito all’intermodalità delle merci e al trasporto via acqua si focalizza, alla luce del macro contesto delle RETE TEN-T e del contesto regionale e interregionale, sugli strumenti e azioni sviluppati da Regione, in particolare:
• Il Programma Regionale della Mobilità e Trasporti;
• L’Intesa Interregionale per la navigazione interna;
• Il Piano Lombardia per la ripresa economica;
• Le cabine di regia interregionali;
• La Governance del sistema portuale lombardo;
• Le Zone Logistiche Semplificate di Genova e dei Porti fluviali di Cremona e Mantova
Responsabile Unità Organizzativa Trasporto pubblico e Intermodalità
Volpato Silvia
Regione Lombardia