GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO
9.30 – 11.00
AUDITORIUM
Tecnologie, digitalizzazione, semplificazione: i tre pilastri delle sinergie tra produzione e logistica
Oltre 25 anni dopo la divulgazione del concetto di economia senza attrito da parte di Bill Gates tecnologie, normative e culture aziendali sembrano finalmente arrivate ad una convergenza che permette di realizzare quella visione.
MAIN TOPICS
-
Lo scambio dati digitali business-to-government e business-to-business
-
La digitalizzazione delle catene di fornitura: opportunità (se ci sei) e rischi (se sei fuori)
-
Digitalizzare non basta. Occorre semplificare!
Modera
Gian Enzo Duci, Professore, Università degli Studi di Genova
Durante la sessione interverrà anche:
Edoardo Rixi, Viceministro, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità
Laura Castellani, Direttore Organizzazione e Digital Transformation, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
La dogana digitale: una realtà al servizio di produzione e logistica
Stefano Rigato, Vicepresidente, Assocad
eFBL (bolla di carico digitale) ed e-CMR, due novità per la semplificazione digitale
Alessandro Pitto, Presidente, Fedespedi
Consorzio VGM
Giampaolo Botta, Direttore generale, Spediporto
La semplificazione digitale del rapporto aziende-fornitori di servizi-amministrazioni
Andrea Cappa, Segretario generale, ALSEA
FreightAmigo: Simplify International Trade through FreightTech & FinTech
Ivy Tse, Co-Founder & Co-CEO, FreightAmigo
Cambiare pelle: tecnologie e digitalizzazione in evoluzione insieme alle risorse umane della supply chain
Andrea Zoratti, Segretario generale, Istituto Internazionale delle Comunicazioni
Semplificazione e competitività della flotta italiana
Barbara Visentini, Consigliere, Confitarma
Dashboard di monitoraggio, Milos Federative Services, Tecnologie innovative: strumenti e servizi a supporto di una logistica industriale predittiva, resiliente e sostenibile
Luca Abatello, CEO, Circle Group
Abatello Luca
Dashboard di monitoraggio, Milos Federative Services, Tecnologie innovative: strumenti e servizi a supporto di una logistica industriale predittiva, resiliente e sostenibile
Negli ultimi anni, parlando di trasporti e logistica abbiamo assistito ad un’accelerazione sotto tutti i punti di vista che ha comportato inevitabilmente un’evoluzione tecnologica che si traduce in nuovi sistemi di intelligenza artificiale, IoT, digitalizzazione. L’obiettivo è sfruttare i benefici offerti dalla digitalizzazione per offrire al mercato dei servizi federativi e delle logiche predittive, per garantire una completa visibilità delle informazioni e una più ampia condivisione dei dati in modo sicuro tra tutti gli attori coinvolti nel processo della catena logistica. La vera sfida del futuro sta nel tradurre in operatività i concetti relativi a “tecnologia” “sostenibilità” “innovazione”. Questo approccio consentirà di creare nuove opportunità connesse a:
- Semplificazioni a valenza documentale (presidi) e doganale che consentono uno snellimento delle procedure di verifica e controlli di sicurezza all’interno del porto;
- Integrazione di tecnologie innovative e strumenti digitali (Notarizzazione) che permettono di ottenere una “visibilità globale della supply chain” in termini economici e di performance
- Interoperabilità diretta con i nodi logistici portuali, aeroportuali, intermodali
CEO
Abatello Luca
Circle Group
Cappa Andrea
La semplificazione digitale del rapporto aziende-fornitori di servizi-amministrazioni
I rapporti tra aziende e tra aziende e amministrazioni stanno subendo una rivoluzione. Nei rapporti tra aziende si possono avere sistemi sempre più interconnessi. Tra aziende ed amministrazioni si sono fatti passi avanti ma altri vanno fatti. Alcune riflessioni ed esempi.
Segretario generale
Cappa Andrea
ALSEA
Castellani Laura
Digital Transformation: tra tecnologia, logistica e interoperabilità
Il percorso di Digital Transformation avviato da ADM si pone l’obiettivo di potenziare le tecnologie per l’innovazione ed il progresso in ambito doganale. In tale ottica, l’informatizzazione dei processi e l’introduzione di tecnologie avanzate si sviluppano parallelamente alle normative imposte dall’Unione Europea, la quale detta le linee guida per lo sviluppo di una catena logistica smart, indispensabile per la società in termini sia economici che ambientali. All’interno del contesto appena evidenziato, l’Agenzia svolge uno dei ruoli chiave nel sistema logistico italiano e, al fine di digitalizzare e potenziare quest’ultimo in maniera sostenibile, si sta impegnando nel portare avanti una serie di progettualità quali, ad esempio, lo Sportello Unico Doganale e la Reingegnerizzazione del sistema AIDA.
Direttore Organizzazione e Digital Transformation
Castellani Laura
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Duci Gian Enzo
Modera la sessione: Tecnologie, digitalizzazione, semplificazione: i tre pilastri delle sinergie tra produzione e logistica
Professore
Duci Gian Enzo
Università degli Studi di Genova
Rigato Stefano
La dogana digitale: una realtà al servizio di produzione e logistica
Focus sulle sinergie spontanee create dalle semplificazioni, tecnologie e digitalizzazione.
Vicepresidente
Rigato Stefano
Assocad
Zoratti Andrea
Cambiare pelle: tecnologie e digitalizzazione in evoluzione insieme alle risorse umane della supply chain
Le nuove tecnologie applicate a tutta la supply chain sono sempre più necessarie, pervasive e strategiche ma hanno un sempre maggiore impatto sulle competenze richieste alle risorse umane. Viene richiesta flessibilità e capacità di aggiornamento, soft skills sempre più ampie e variabili. Quali problematiche sorgono nel recruiting e nella formazione? Quali ostacoli al cambiamento? La tecnologia riesce ad accompagnare l’essere umano? Una riflessione sulle principali problematiche ICT odierne in ottica di organizzazione e gestione del lavoro.
Segretario generale
Zoratti Andrea
Istituto Internazionale delle Comunicazioni